arrow_upward

Uzbekistan  all'Essenza

Uzbekistan
10 giorni / 8 notti
10 settembre 2023
Sulle tracce di Gengis Khan e Tamerlano, partiamo per un tuffo nel passato in Asia centrale, sull' antica Via della Seta: Samarcanda, Bukhara e Khiva, patrimoni dell'Umanità e un'esperienza in yurta, come un uzbeko, mangiando plov e bichaks attorno al fuoco.
"Un luogo non e’ mai solo ‘quel’ luogo: quel luogo siamo un po’ anche noi. In qualche modo, senza saperlo, ce lo portavamo dentro e un giorno, per caso, ci siamo arrivati." (Antonio Tabucchi)
E' un viaggio all'Essenza dell'Uzbekistan e della sua cultura, un vero viaggio "da viaggiatori"! Ma è anche un'esperienza all'Essenza di noi stessi, grazie al supporto fondamentale del gruppo e del Travel Counselor, compagna di viaggio, con un'attenzione particolare alle persone per amplificare l'effetto trasformativo del viaggio.
Il viaggio a colpo d'occhio
Trasporti
Voli di linea, mini van e treno
Notti
7 notti in hotel 3* sup. e 1 notte in yurta
Pasti
Colazioni in hotel, un pranzo in casa locale e una cena al campo yurte
Assicurazione
Medico e bagaglio base, annullamento su richiesta
Assistenza
Assistenza locale in lingua italiana
Valore aggiunto
L'esperienza di dormire una notte in una yurta nella steppa
Cosa ti aspetta
Una notte nel campo di yurte nello Yangui Gazgan con cena tradizionale, i canti di trovatori locali di Kazakh Akyns, la danza attorno al fuoco del campo. Le migliaia di stelle nel cielo azzurro aprono la porta dell'altro mondo
Una visita al villaggio di Mitan con le case costruite in mattoni cotti, le valli piene di cotone, lo stile di vita ed i costumi della loro generosa popolazione, un vero tuffo nella vita Uzbeka dove si pranza in una casa locale
Le 3 città patrimonio dell'Unesco: Khiva la città più romantica e museo a cielo aperto; Bukhara dove ammirare i migliori esempi di architettura islamica; Samarcanda la leggendaria città d'Oriente al tempo di Tamerlano
Fa per te se
check
Sei curioso, ti lasci stupire ed ami un pizzico di avventura
check
Ti piace condividere le esperienze con altre persone
check
Ti senti viaggiatore
check
Ti poni domande
Non fa per te se
close
Ti senti turista
close
Non hai un pizzico di spirito di adattamento
close
Hai tutte le risposte
Quando partire
Il clima è classico continentale con inverni freddi ed estati molto calde. Nelle steppe pianeggianti centro-occidentali il clima è secco mentre risulta piovoso con moderazione nelle aree collinari e montuose orientali. Il periodo migliore per visitare l'Uzbekistan è quello delle stagioni intermedie come aprile/maggio e settembre/ottobre.
Gennaio
Clima freddo
Febbraio
Clima freddo
Marzo
Clima freddo
Aprile
Clima mite
Maggio
Clima ideale
Giugno
Clima caldo
Luglio
Clima caldo
Agosto
Clima caldo
Settembre
Clima mite
Ottobre
Clima ideale
Novembre
Clima freddo
Dicembre
Clima freddo
Info & consigli
  • chevron_rightDocumenti di ingresso
    I cittadini italiani possono entrare in Uzbekistan con passaporto individuale con validità residua di almeno 3 mesi dalla data di ingresso nel paese inclusi i minori. Il visto d'ingresso non è obbligatorio per i cittadini italiani che si fermano nel paese per un massimo di 30 giorni. Tutti i viaggiatori devono effettuare la registrazione obbligatoria contemporanea. Per chi soggiorna in una struttura ricettiva questa viene eseguita dagli addetti, in caso contrario i visitatori devono recarsi presso uno degli uffici turistici e provvedere alla registrazione. I minori di 16 sono esenti dalla registrazione. In uscita dal Paese bisogna esibire le avvenute registrazioni effettuate: chi ne sarà sprovvisto, sarà sanzionato con una multa severa, i ritiro del passaporto e il divieto di reingresso da 1 a 3 anni. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it o il proprio consolato.
  • chevron_rightFuso orario
    Durante i mesi con l'ora legale si contano 3 ore in più rispetto all'Italia, mentre diventano 4 ore in più negli altri mesi.
  • chevron_rightSituazione sanitaria
    Le strutture locali sono soddisfacenti a Tashkent e sotto la media europea nel resto del Paese. Nella capitale ci sono alcune strutture in cui i medici parlano anche inglese. La maggior parte dei farmaci è difficile reperibilità, dunque si consiglia di premunirsi dei farmaci necessari e anche di quelli di cui si potrebbe aver bisogno (esempio per patologie gastro-intestinali). È consentito importare medicinali per esigenze personali ma ci sono delle limitazioni: si consiglia di fare riferimento al sito www.viaggiaresicuri.it Non ci sono vaccinazioni obbligatorie, potrebbero essere consigliate, in accordo con il proprio medico, quelle contro tifo, tetano, epatite A e B, difterite, rabbia e meningite. Si consiglia di bere solo acqua in bottiglia, evitare l’acqua e le bevande con ghiaccio e non consumare cibi crudi.
  • chevron_rightMoneta e pagamenti
    La valuta locale è il sum. Si consiglia di portare sufficiente quantità in contanti dall'Italia in banconote di piccolo taglio per poter effettuare il cambio. Le banconote devono essere integre, senza rotture, altrimenti vengono rifiutate. L’ufficio cambio si trova negli alberghi e si può cambiare il denaro anche nelle banche. È necessario conservare le ricevute dei cambi in quanto possono essere richieste al controllo doganale in uscita dal Paese. Il cambio nero è illegale. Le carte di credito sono difficilmente utilizzabili (non sono accettate la Visa Electron e Poste Italiane). Non è possibile fare affidamento sugli sportelli bancomat perché non tutti accettano le carte di credito. Inoltre bisogna diffidare dagli sportelli anche parzialmente manomessi.
  • chevron_rightCibo
    L’alimentazione è basata principalmente su agricoltura e allevamento, e le due stagioni predominanti, cioè inverno ed estate, influenzano in modo significativo il menù. In estate sono onnipresenti frutta di tipo mediterraneo, verdure tra quelle quelle più diffuse, ma anche specie rare, come la carota gialla o il radicchio verde e noci. Il freddo comporta una dieta tradizionale che consiste in frutta secca, conserve e verdure di stagione. Molto consumati anche i noodles e la pasta. La carne di montone rappresenta la risorsa maggiore di proteine nella cucina uzbeka; anche le pecore rappresentano una risorsa importante, oltre che per la carne, anche per il grasso che viene usato per la cottura. Non da meno sono la carne di manzo e quella equina. Più rari il cammello e la capra.
  • chevron_rightIl campo delle yurte
    Il campo delle yurte a Nurata consiste in una dozzina di yurte dove si dormirà per una notte, non esistono yurte individuali e si verrà accomodati in una da 4 a 8 persone a seconda del numero del gruppo. Il campo ha è fornito di 4 docce, 1 WC di tipo europeo e 4 WC di tipo turco. Viene fornita la biancheria da letto (lenzuola e coperte). La cena si basa sul cibo locale (di solito manzo o montone con riso, pasta e verdure) consumata insieme attorno al fuoco.
Focus del luogo
Dettaglio del prezzo
Quota di partecipazione valida per minimo 8 persone
La quota per 6 persone prevede un supplemento che verrà comunicato alla chiusura del gruppo

Supplementi:
  • tasse aeroportuali Euro 275,00 (da riconfermare al momento dell'emissione del biglietto)
  • camera singola Euro 192,00 (previa disponibilità)
  • assicurazione medico / bagaglio obbligatoria Euro 24,00 a persona
  • assicurazione annullamento / medico / bagaglio Euro 69,00 a persona

Prenotazioni da effettuarsi entro il 28/02/2020
La quota comprende
check
voli Turkish da Bologna e altri aeroporti collegati via Istanbul (eventuali supplementi possibili)
check
trasferimenti da/per aeroporto a Taskent
check
tour in bus riservato con guida parlante italiano per tutta la durata
check
sistemazione in hotel 3* e campi tendati come indicato (o similari) con prima colazione
check
pranzo al villaggio Mitan
check
cena al campo delle yurte
check
le visite e gli ingressi come indicato da programma
check
attività di Counseling (vedasi PARTE ESPERIENZALE sotto)
La quota non comprende
close
i pasti non indicati
close
le bevande
close
gli extra di carattere personale
close
le mance
close
tutto quanto non indicato nella "quota comprende"
La parte esperienziale è proposta da Eleonora Boarini – Counselor Assocounseling, iscr. n. A2414 (prof. ai sensi L. 4/2013), compagna di viaggio. Il programma, di massima, verrà condiviso dal Counselor direttamente con le persone interessate che chiederanno informazioni (3478327887 - eleboarini@gmail.com - Skype elele2013). La parte esperienziale inizia, previo colloquio telefonico con il Counselor, con un incontro conoscitivo e informativo di gruppo (in presenza o online) pre-partenza. In questa occasione verrà donato un Quaderno di Viaggio d’autore ad ognuno. La quota viaggio comprende anche un incontro individuale che ciascun partecipante potrà richiedere al Counselor al rientro, dove poter ripercorrere l'intero percorso, far affiorare quello che il viaggio ha lasciato ed integrarlo nella propria vita.
play_arrow
play_arrow
A partire da
1496€ / persona
Richiedi un preventivo